Primi piatti/ Sicilian-style food

Spaghetti al nero di Seppia (Pasta co’ niuru de Sicci)

Non c’è stagione per questo piatto particolare,il pesce magari è cucinato più in Estate certo,ma le giornate spesso di sole ti fanno venire una gran voglia di comprare pesce,quando lo si vede imbandito pieno di ghiaccio e alghe sui banconi dei pescivendoli o al mercato….magari con “l’Ape di Don Lucio”…..<Signuruzza su pigghiassi,su pigghiassi è friscu u piscai a stamatina ma’cridiri!>
Magari un giorno con il suo permesso vi fornirò una foto….avete presente “I Malavoglia!”famiglia di pescatori da sempre di AciTrezza(a due passi da casa mia) di  Giovanni Verga ?! ecco Don Lucio è rappresentativo del verismo Verghiano,un personaggio,un cristianuzzo furbo,che conosce bene il mare e ciò che ci offre il nostro Ionio,fortemente rugato e bruciato dal sole,esile e simpaticissimo.
Ma veniamo a noi…………..
Ecco a voi le freschissime seppie protagoniste del piatto di oggi:

Armiamoci di un ampio grembiule ed anche dei guanti in lattice,sono molto sottili così da avere maggior manualità,i probabili schizzi di inchiostro nero sono impossili da portar via,alternativa farvi pulire il mollusco direttamente dal pescivendolo avendo cura nel prelevare le sacche interne contenenti il nero e farveli mettere a parte.
Vi faccio subito vedere il piatto finito….

Ed ora cuciniamo.
Ingredienti per 4 persone:

4 Seppie,quindi 4 sacchettini di nero

400g di spaghetti
4 cucchiai di passata di pomodoro
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
per il soffritto:
un trito di cipolla bianca
olio evo

Preparazione:
Pulite le seppie privandole dell’unico osso calcareo centrale è molto grosso e rigido non vi potete sbagliare,incidete la parte superiore,giusto per capirci la chiamerò impropriamente “Testa”,apritela in due e togliete le viscere,lì troverete anche la sacca che contiene il nero ad occhio è grigio fortemente perlato,dovrete sfilarla con estrema delicatezza si rompe facilmente e a quel punto sarà difficile se non impossibile recuperare il nero che infesterà qualunque cosa.Recuperati tutti i sacchetti metteteli a parte in un bicchierino e continuiamo a pulire la nostra seppia scuoiando la pelle,puliamo il tutto sotto l’acqua corrente e tagliamo a piccoli tocchetti.
Mettiamo la cipolla ad imbiondire con l’olio in padella ed aggiungiamo la seppia, facciamo rosolare per bene,ci vorrà poco e mettiamo anche la nostra passata di pomodoro,se vi accorgete che il composto è eccessivamente denso potete aggiungere 4 cucchiai di acqua,di seguito prendiamo i nostri sacchetti di nero lasciati a parte e li rompiamo direttamente in padella,lasciamo scivolare per bene tutto il nero aiutandoci anche con un cucchiaino,non dobbiamo sprecarne e mettiamo via le sacche vuote,lasciamo che tutto si colori fantasticamente di nero che più nero non si può,saliamo e pepiamo,lasciamo andare per un pò coprendo solo parzialmente giusto per parare qualche terribile schizzo nero.
La consistenza che ci serve è morbida più di quella di un pesto ma non liquida,non appena gli spaghetti saranno cotti ricordiamoci di metter via un bicchiere di acqua di cottura prima di scolarla,non si può mai sapere potrebbe servirci per legare meglio la pasta al condimento.Io per condire questa pasta non spadello,il rischio è altimo,in questo caso preferisco condirla direttamente in pentola dopo averla scolata,non si aggiunge formaggio al piatto.

E’ un piatto davvero gustoso e prelibato a mio parere,non vi fate impressionare dal colore,chiudete gli occhi e affondate la forchetta,tre giri veloci e portate alla bocca….poi mi dite!
unica nota stonata il colore che lascia in bocca,se andata ad una festa di Halloween sarete di certo in tema ed originali,altrimenti passate dal bagno e dateci dentro con lo spazzolino….hi hi hi
ma ne vale la pena!
“Non ci pinsati a ucca…pinsati a panza”
(Non pensate alla bocca sporca di nero,pensate solo a gustarla)

You Might Also Like

28 Comments

  • Reply
    Radici di zenzero
    24 Ottobre 2012 at 8:00

    Che bella intro…ti adoro, adoro il dialetto siciliano…amo Verga, Pirandello, Camilleri e l'Ape di Don Lucio…spero davvero tu possa lasciarci una foto! Questo piatto è straordinario e tu lo hai eseguito magnificamente!
    Un bacio e buona giornata
    Paola

  • Reply
    zagaraecedro
    24 Ottobre 2012 at 8:32

    Tesoro mi commuovi,che bella sei in tutti i sensi,ma questo amore per la mia isola da dove ha inizio? sono curiosa…hi hi hi ovviamente mi fa un piacere estremo….baci a presto

  • Reply
    Mariangela Circosta
    24 Ottobre 2012 at 8:41

    Grazie Ketty, mio marito ti ringrazierà per la ricetta!!!!

  • Reply
    Federica
    24 Ottobre 2012 at 9:01

    Che bella l’immagine che hai dato di Don Lucio, profuma davvero di altri tempi 🙂 A me il pesce piace tutto l’anno, non solo in estate e questa pasta, a dispetto del colore che lascia sempre un po’ perplessi, è gustosissima. E in attesa di Halloween direi che è in sintonia perfetta. Un bacio, buona giornata

  • Reply
    veronica
    24 Ottobre 2012 at 9:28

    Quanto mi piace la pasta co' niuru tu l' ahi fatta e presentata divinamente. Bravissima.

  • Reply
    Francesco Costanza
    24 Ottobre 2012 at 9:42

    Cara mia come ti capisco….il sapore di questo piatto è a dir poco DIVINO! E' hai fatto benissimo a sottolineare "nerissimo" quello è proprio il colore che stabilisce la perfetta esecuzione di questa salsa, io nel mio per esempio l'ho chiamato "nero brillante". Sei stata bravissima, hai preparato un piatto delizioso che non tutti sono capaci di eseguire….un abbraccio

  • Reply
    Claudia
    24 Ottobre 2012 at 10:16

    O mamma mia che bontà!!! mi piacciono tantissimo ma oltre ad averli presi al ristorante non li ho mai fatti! Non mi ci vedo alle prese col sacchetto d'inchiostro delle amiche seppie.. quindi semmai.. lo acquisterò già pronto direttamente dal pescivendolo! baci 🙂 buona giornata

  • Reply
    giovanna pisano
    24 Ottobre 2012 at 10:26

    che bello leggere e sentirsi a casa,il dialetto siciliano mi manca tantissimo , ci stanno parole infatti che non possono essere italianizzate perchè non renderebbero,complimenti Ketty hai fatto un piatto favoloso che mi ha riportato a casa, son felice di averti conosciuta 🙂

  • Reply
    Ely
    24 Ottobre 2012 at 10:33

    Ketty che meraviglia! 😀 Hai davvero ragione.. chissene del colore, quando si ha davanti una bontà simile! 🙂 Tesorina ti abbraccio forte e ancora tanti complimenti! 🙂 Smuaccckk! 🙂

  • Reply
    Tina/Dulcis in fundo
    24 Ottobre 2012 at 11:13

    io invece me lo mangio tutto l'anno:)ottimo piatto,farei anche il bis ^_^

  • Reply
    SQUISITO
    24 Ottobre 2012 at 12:33

    una volta c'ho provato anche io ma dopo il nero sparso per tutta casa c'ho rinunciato!!!
    tu…bravissima!
    baci cara

  • Reply
    Valentina Marangoni
    24 Ottobre 2012 at 13:51

    Ketty, mi hai fatto ricordare gli spaghetti al nero mangiati quest'anno in Sicilia, in un ristorantino delizioso ad Acireale. Lì, li abbiamo con della granella di pistacchio … divini!!
    Brava, un bacio!
    Valentina

  • Reply
    Fabiano Guatteri
    24 Ottobre 2012 at 17:15

    Mi sembra di sentirli in bocca. Mi piacciono tantissimo. Adoro le seppie soprattutto con la pasta e anche con il riso.

  • Reply
    Donaflor
    24 Ottobre 2012 at 18:21

    eh no no…non potevo assolutamente perdermi questo Sig. piatto…il profumo lo sento da qui!!! io adoro il nero di seppie…lo preparo spesso anch'io…!!
    e che dire del "cristianuzzo furbo"…davvero un personaggio verghiano!!!
    bacioni e buona serata

  • Reply
    in cucina con lety
    24 Ottobre 2012 at 19:23

    adoro le seppie,ma non ho mai mangiato la pasta col nero…ma dopo la meravigliosa descrizione del tuo piatto,sono pronta ad assaggiarlo….che bella introduzione che hai fatto,adoro la Sicilia,terra ricca e ospitale…un'abbraccio ^_^

  • Reply
    Valentina
    24 Ottobre 2012 at 20:08

    Ciao Ketty 🙂 Anche io non ho mai mangiato la pasta al nero di seppia ma voglio rimediare al più presto, con questa tua deliziosa ricetta! 🙂 Sei stata bravissima (come sempre del resto! :D) e il post è semplicemente splendido, fa venir voglia di correre in Sicilia! 🙂 Un abbraccio forte e complimenti 🙂

  • Reply
    zagaraecedro
    24 Ottobre 2012 at 20:46

    Ringrazio tutti di cuore,siete stati tanto cari! vorrei rispondere a tutti ma ho il mio ometto con la febbre e naturalmente vuole la sua mamma tutta per se,grazie ancora e baci,a presto!

  • Reply
    Ely Valsecchi
    25 Ottobre 2012 at 6:18

    Ketty che meraviglia! Un piatto gustoso e poi così nero è perfetto per Halloween 🙂 Auguri al tuo cucciolo febbricitante, spero stia meglio! Un bacione

  • Reply
    Zonzo Lando
    25 Ottobre 2012 at 7:14

    Anche per me è un piatto di tutto l'anno. Buonissimo e poi è davvero perfetto per una eventuale festa lugubre ehehehe bacioni!

  • Reply
    Roberta Morasco
    25 Ottobre 2012 at 11:31

    Ciao Ketty e Chetty!!
    Sono arrivata qui leggendo tuo commento da Claudia, che oggi ha fatto un cosciotto da urlo!!!
    Ho letto la tua presentazione del blog e mi piace molto, e mi fa piacere seguire un blog siciliano perché è una regione che non ho ancora avuto l'occasione di visitare ma che so essere bellissima e ricca di 'sapori'.
    Mi unisco ai tuoi lettori così resto in contatto!
    Certo che 'ste seppie sono una favola! Da buona veneziana apprezzo molto la pasta con il nero, ottima! Roberta
    …siccome in tanti mi hanno detto che faticano a trovarmi con google+ … ti lascio link, se ti va sono qui: http://facciamocheerolacuoca.blogspot.it/

  • Reply
    Kitchenqb
    25 Ottobre 2012 at 16:38

    Ma sai che me ne mangerei volentieri un bel piatto…io l'adoro questa pasta! Complimenti per il blog e ben trovata mamma siciliana come me!

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    25 Ottobre 2012 at 18:50

    Ora la foto devi fargliela mi hai incuriosito:)
    Però sei stata davvero brava io non avrei saputo che fare per avere il nero…,
    Che spaghetti però 🙂 che dici allora piatto giusto per halloween ?!
    Baci

  • Reply
    Anonimo
    25 Ottobre 2012 at 22:10

    Che meraviglia quel nero di seppia conosco il sapore, ma la tua presentazione fa venire voglia di preparare subito questo piatto assolutamente magnifico,del nostro favoloso mare bravissima .alla prossimaaaaaa.

  • Reply
    fabio la spina
    26 Ottobre 2012 at 7:58

    Ah, la pasta col nero di seppia. Mi hai fatto venire la voglia!!!Io, alla passata aggiungo anche qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro. Come mi ha insegnato la mia mamma…che goduria!!

  • Reply
    Artemisia1984
    27 Ottobre 2012 at 16:47

    Che buona questa pasta!
    La prima volta che l'ho assaggiata , in un ristorante, non mi è piaciuta…
    Poi l'ha preparata la nonna di una mia coinquilina ed era fantastica! Prima o poi proverò anche io!
    La tua sembra ottima 🙂

  • Reply
    Vica in cucina
    27 Ottobre 2012 at 21:41

    é un peccato che non tutti capiscono quanto i piatti a base di nero di seppia siano buoni… la maggior parte non vogliono neanche provarci per via del colore! Io trovo i tuoi spaghetti succosi e buonissimi!!! Sento il profumo del mare….

  • Reply
    mimma
    28 Ottobre 2012 at 8:27

    ottima ricetta!!!! adoro le seppie, adoro il nero, adoro questo piatto!!! e tu l'hai interpretato magistralmente!!!
    bravissima e continua così!!!

  • Reply
    silvia moraca
    29 Ottobre 2012 at 19:54

    Che bontà!
    Piacciono molto anche a noi. Bravissima.

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.