Piatti di Riso

Risotto allo Zafferano con Peperoni profumato al Timo……..un pò di me tra Sicilia e Marocco!

Carissimi con il piatto di oggi voglio raccontarvi anche un
po’ di me,siete comodi ?! Vado……

In famiglia già mi conoscono ovviamente ed anche gli amici
più stretti ma voi no ed allora ve lo confesso……sono un’inguaribile romantica
senza rimedio,forse qualcuno di voi si sarà fatto un’idea quando ho pubblicato
un post che esprime in parte il mio romanticismo,lo potete visionare QUI. Amo
perdutamente pizzi e merletti,il Cantù ,il Tombolo e il Rinascimento,le porcellane
stile Old England,i cottage Inglesi,Emily Bronte, la sorella Charlotte e Jane
Austen,la cerimonia del tea,l’architettura Barocca ed il Rococò,Parigi,Le
Champs Elysee e la Tour Eifell,Venezia con l’ondeggiare delle sue gondole nella
laguna,i damaschi e i drappeggi alle tende,le candele e il mio camino acceso,le
pitture del Michelangelo e lo stile di quella corrente artistica,insomma potrei
fare un elenco infinito e diventare sempre più sdolcinata ma penso di aver reso
l’idea, eppure credo di non sbagliare se dico che all’apparenza non lascio
intendere nulla di tutto ciò;con questa mia descrizione per il piacere delle
cose,della lettura ecc probabilmente risulterò un po’ controcorrente perché
oggi le mode dettano altro,ma ognuno di noi deve essere un mondo a parte a mio
parere io almeno la vedo così difficilmente mi lascio trasportare dalle
tendenze,altrimenti saremmo tutti delle fotocopie.Come si dice ”Il mondo è
bello perché vario”!
D’altro canto sono anche affascinata da culture con stili
completamente diversi,un esempio fra tanti è l’Egitto,con la sua magnifica
Sfinge,le piramidi e i Faraoni da sempre sono attratta dal mistero che avvolge
questo popolo,o dai fantasiosi colori dei Suk Tunisini ed ancora le
meravigliose ceramiche Marocchine,che mi ricordano le nostre bellissime di
Caltagirone,in ultimo ma non per importanza sono strainnamorata della mia bella
Isola di Sicilia,ma anche questo credo sia chiaro,aver dedicato un blog ad essa
è per me come un atto d’amore,amo tutto ciò che la caratterizza…..l’aspetto
esotico,fiorito ed a tratti selvaggio,il clima(ogni tanto però scoppio dai
nervi per il troppo caldo)le canzoni dialettali accompagnate dagli strumenti
tipici,l’Etna mia gran signora potente e maestosa che mi guarda minacciosa con
il suo sbuffo ogni giorno,le sue debolezze che almeno ci hanno fatto conoscere
Uomini di coraggio come Falcone e Borsellino,oggi bandiere dei giovani
Siciliani,ovviamente amo la cucina dal cannolo al CousCous e via discorrendo.
Ma ora parliamo d’altro,a proposito di quest’ultimo piatto,da poco si è
concluso il CousCous fest 2012 a San Vito Lo Capo,ho pubblicato di recente un
post in merito con relative foto QUI,in realtà questo piatto non è di origine
Siciliana bensì Tunisina,Marocchina un po’ di tutto il NordAfrica ,che noi nel
tempo abbiamo adottato e fatto entrare nella lista dei nostri piatti
tradizionali. La Sicilia,come sapete,ha subito moltissime dominazioni,per la
sua posizione al “centro del Mediterraneo”ha visto da sempre il passaggio di
diverse culture,ne ha subito il fascino,l’arte culinaria,artigianale,usi e
costumi,molti aspetti insomma sono stati assorbiti dalla nostra Terra,ogni
viandante ha lasciato qualcosa alle spalle,che per noi oggi è diventata
ricchezza,una storia fatta di profumi di spezie,colori,architettura che nel
tempo sono diventate le nostre caratteristiche. In virtù di queste influenze,ho
voluto omaggiare con questo piatto lo Stato del Marocco con la sua capitale
Marrakech(Capitale Rabat,capitale commerciale nonchè per bellezza Marrakech) anch’essa intrisa di colori e di profumatissime spezie,cercando di
ricreare a mio modo quell’atmosfera così particolare.

 
 
 
 
 
 

Vi dò gli Ingredienti per 2 persone:

200g di Riso
1 peperone piccolo meglio se rosso (dona colore)
1 bustina di zafferano
2 cucchiaini di timo
1 litro di brodo vegetale
1 cucchiaino abbondante di varie spezie(io:curry,rosmarino,salvia,ginepro,coriandolo)
una manciata di pinoli tritati
una noce di burro
parmigiano facoltativo,io questa volta ho preferito non metterlo.

Preparazione:
Pulire a tagliare a piccoli tocchetti il peperone e preparare l’olio in padella per la frittura,adagiare poi i peperoni fritti su carta assorbente e tenere da parte.
Preparare il tegame dove mettere i nostri peperoni insieme al riso ed un mestolo di brodo vegetale e iniziare a scottarlo,di seguito aggiungere il timo e poi le altre spezie,ancora brodo e mescoliamo.Unire man mano anche gli altri ingredienti lo zafferano,i pinoli e quando il riso sarà giunto a cottura mantechiamo con il burro.
Otterrete un risotto davvero molto saporito che profumerà soprattutto di Timo.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Chiudo proprio con una foto scattata a Marrakech…………..

 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Monica Pennacchietti del Blog “L’Emporio 21”

 

In Collaborazione con Il Mercato del Gusto http://www.mercatodelgusto.it/

You Might Also Like

31 Comments

  • Reply
    SQUISITO
    28 Ottobre 2012 at 8:30

    davvero un bel risottino, ricco di gusto e sapore…complimenti per la presentazione!
    un abbraccio cara

    • Reply
      zagaraecedro
      28 Ottobre 2012 at 8:41

      Grazie Laura,gentilissima,buona giornata!

  • Reply
    giovanna pisano
    28 Ottobre 2012 at 8:47

    Ciao Ketty,bellissimo post,a me da siciliana non poteva che toccare al cuore 🙂
    Complimenti per il riso e per la bella presentazione 🙂

    • Reply
      zagaraecedro
      28 Ottobre 2012 at 9:10

      Cara Giovanna,come ti capisco quando si è in amore non si può che rimanere rapiti!

  • Reply
    monica pennacchietti
    28 Ottobre 2012 at 8:54

    Ragazza,mi hai lasciato senza parole e non accade molto spesso!!Brava!
    un abbraccio
    Monica

    • Reply
      zagaraecedro
      28 Ottobre 2012 at 9:11

      Monica bella bontà tua!un bacio anche a te di cuore,By.

  • Reply
    Antonella Le Torte di Pezzettiello
    28 Ottobre 2012 at 9:54

    Che bontà.. anche io sono una romanticona! 🙂

  • Reply
    veronica
    28 Ottobre 2012 at 10:03

    Che bella ambientazione ideale per una cena romantica. Buonissima anche la ricetta. Complimenti e buona Domenica

  • Reply
    Vica in cucina
    28 Ottobre 2012 at 10:17

    Grazie a questo post ora tutti lo sanno: sei una romanticona innamorata della cultura araba !!! 🙂 mi specchio molto in te, ma a differenza tua non so esprimere tutto ciò che amo liberamente, sono più una solitaria, mi piace sfogliare libri… guardare su internet varie storie e curiosità che mi possano stupire… 🙂
    La moglie del fratello del mio compagno é marocchina, e spesso quando ceniamo da loro trovo questa atmosfera araba (come nelle tue foto), vasi arabi..di terracotta..strani… tappeti colorati… ed é molto piacevole vedere ogni tanto qualcosa diverso dal solito…
    Sei una persona piena di emozioni, ci posso scommettere che sei una tipa molto interessante 😉
    Baci :*

  • Reply
    Federica
    28 Ottobre 2012 at 10:18

    Che bell'atmosfera suggestiva 🙂 E' proprio così che mi piacerebbe gustarmi questo delizioso risotto, così profumato e saporito. Un bacio, buona domenica

  • Reply
    Claudia
    28 Ottobre 2012 at 11:19

    Lo sai bene quanto amo i risotti speziati… e questo con quelle foto di un'atmosfera così rilassante.. mi fa tanto gola.. -))))) buona domenica!!!

  • Reply
    Anto- nella-Cucina
    28 Ottobre 2012 at 11:33

    Che bella presentazione…mi fai venire più fame, quasi quasi faccio un salto da te, intanto tu fallo da me, c'è qualcosa per te…(che giro di parole)
    Buona domenica!

  • Reply
    Ely
    28 Ottobre 2012 at 12:23

    Ma che meraviglia Ketty… che meraviglia!! Una ricetta adorabile…!! Come ti capisco.. le atmosfere orientali sono qualcosa che mi rapisce profondamente.. secondo me in un'altra vita non abitavo certo qui!! 🙂 Bacioni grandi e un abbraccione! 🙂

  • Reply
    Ely Valsecchi
    28 Ottobre 2012 at 13:21

    Che bello quello che racconti, mi piace ascoltare e conoscele le perosne tramite le parole dei post…. Un risotto davvero goloso! Baci e buona domenica!

  • Reply
    Roberta Morasco
    28 Ottobre 2012 at 13:39

    Ciao Ketty..bellissimo racconto, bello davvero.
    Il tuo risotto è buonissimo e l'atmosfera che hai creato con le foto è magica!
    Ti faccio i migliori auguri per il contest, hai fatto una ricetta splendida!
    ..voglio visitare la Sicilia cavolacci!!!
    Bacioni, Roberta

  • Reply
    serena
    28 Ottobre 2012 at 14:12

    Ciao ketty, grazie mille della visita, mi unisco volentieri anch io! Questo risotto è una meraviglia, così come l ambientazione che gli hai dato!
    Buona giornata,
    serena

  • Reply
    Valentina
    28 Ottobre 2012 at 14:26

    Ketty, che bel racconto… grazie 🙂 Foto bellissime e risotto super, sei troppo brava 🙂 In bocca al lupo per il contest, un abbraccio! 🙂

  • Reply
    Inco
    28 Ottobre 2012 at 14:32

    Grazie Ketty dei tuoi commenti!
    Belle anche le tue meravigliose foto e ottimo piatto di risotto è sempre ben acccetto.
    Baci
    Inco

  • Reply
    kiara
    28 Ottobre 2012 at 15:50

    mmmmm che saporino con tutte quelle spezie. baci kiara

  • Reply
    Francesco Costanza
    28 Ottobre 2012 at 18:40

    Ma questo è un Super risotto, lo voglio provare assolutamente… Bello anche il contesto storico-culturale, detto tra noi, c'è molto di arabesco e non solo nella nostra cucina…un abbraccio

  • Reply
    Ale
    28 Ottobre 2012 at 19:16

    mmm che buon risottino…un bacio!

  • Reply
    Debby
    28 Ottobre 2012 at 19:20

    Ma guarda… vengo a trovarti e trovo la mia ricetta preferita a base di riso! Lo provo subito e sono felice di essere venuta nel tuo blog… ti seguo!!!!! Un baciottino
    Debby di Cocco e Cannella

  • Reply
    Maria Pia Sc
    28 Ottobre 2012 at 19:48

    ciao Ketty, questo riso sarà di certo buonissimo, gli ingredienti mi piacciono tutti e l'atmosfera che hai creato è davvero magica, complimenti e buona serata!

  • Reply
    Artemisia1984
    28 Ottobre 2012 at 22:09

    Se mi parli di Brughiera, istitutrici e via dicendo i miei occhi diventano a cuoricino! L'Antico Egitto poi..la mia passione storica da sempre..con il Tomb Raider IV mi sono divertita tantissimo infatti!

    Ricetta fantastica e a dir poco magica la presentazione 🙂

  • Reply
    Arianna
    29 Ottobre 2012 at 6:50

    Che buono!!! E bellissima presentazione!!!

  • Reply
    Babe - La Cucina di Babe
    29 Ottobre 2012 at 8:32

    Che bella l'unione di più culture, è una cosa che amo e vivo in prima persona.
    Bellissima la ricetta ma anche la presentazione…davvero!
    Buona settimana cara!

  • Reply
    Donatella Clementi
    29 Ottobre 2012 at 8:36

    ma che buono questo risotto!! … se passi da me c'è una sorpresa per te ;))
    felice lunedì e inizio settimana :*

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    29 Ottobre 2012 at 8:43

    Mi piace conoscere un po' di più chi sta dietro e tu sei come me , anche io non amo diventare parte della massa, amo conoscere vedere …
    È tu con questo cous cous mi fai viaggiare:)
    Baci

  • Reply
    Roberta
    29 Ottobre 2012 at 8:57

    Ciao Ketty! Piatto meraviglioso e poi, mi ritrovo molto nella descrizione che dai di te stessa.
    E mi piace molto come parli della tua bellissima terra.
    Ma quindi sei stata in Marocco…quando? Io a settembre, 10 giorni indimenticabili! 🙂

  • Reply
    Francesco82
    29 Ottobre 2012 at 10:09

    Ciao Ketty, il risotto dev' essere senz' altro buono ma la scenografia è super!!
    Bravissima

  • Reply
    Radici di zenzero
    29 Ottobre 2012 at 13:51

    Ciao Ketty,
    non posso che dirti che è una grande fortuna averti incontrata…sei dolcissima e il tuo romanticismo si vede da tutto quello che fai…questo piatto è straordinario!Spero di incontrarti un giorno…
    Ti voglio bene amica mia <3
    Un bacione
    Paola

  • Rispondi a Arianna Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.