Ma come si fà a rinunciare al Cannolo Siciliano,che Suprema bontà,se ne sta sdraiato bello farcito di ricotta di pecora freschissima,che specie in primavera assume un gusto inimitabile,per via dell’erba nuova tenera e profumata di cui si nutrono quelle benedette pecorelle,tutto arricchito di cioccolata e frutti canditi,lui aspetta tutto orgoglioso che qualcuno lo prenda lo guardi giusto per decidere da quale delle due parti dare il primo morso,magari quello che sembra più ghiottamente farcito……e poi paradiso…..dove si ritorna ancora e ancora fino a concludere saziati come ad un pranzo regale……si è anche poetizzato sul nostro cannolo vi estrapolo…..
su’ biniditti spisi li dinari,
ogni cannolu è scettru di ogni Re,
lu cannolu è la virga di Mosè.
…..ecc ecc
Ve li presento
Vi dico subito che ho commesso il Grave errore di dimenticare i pezzetti di cioccolata nell’impasto della ricotta,che sono assolutamente indispensabili stando alla ricetta tradizionale siciliana,e dire che li avevo disposti sotti i baffi insieme agli altri ingredienti,penso mi abbia tradito l’ansia di fotografarli,mi sono salvata in “calcio d’angolo”mettendo solo all’esterno qualche scaglietta ma vi assicuro che non è per niente la stessa cosa.Confessato l’errore se vi và di leggere ancora un pò vi dò qualche notizia sul nostro caro Signor Cannolo.
……
Si narra che la nascita dei cannoli in Sicilia la si deve a Caltanissetta l’antica “Kalt El Nissa” Castello delle Donne,che pare anticamente sia stata sede di numerosi harem di emiri saraceni,le quali donne pare si deliziavano nella preparazione di voluttuosi piatti ed in particolari di deliziosi dolci,uno fra i quali un particolare dolce antenato dell’odierno cannolo farcito di ricotta mandorle e miele.Alla fine della dominazione araba in Sicilia,gli harem si svuotarono e parte delle donne ormai libere pare che si convertirono al Cristianesimo (e forse stanche ) presero i voti e iniziarono una vita monastica nei conventi che prima erano proprio le sedi stesse degli harem; evidentemente riprodussero le dolci leccornie e quindi anche il famoso cannolo,prima dolce preferito degli emiri,da lì poseguì la produzione su larga scala nel territorio Siciliano dapprima nella parte Orientale della Sicilia e di seguito anche in quella occidentale che la rese Madre di questa sublime bontà.
Ed ora andiamo agli Ingredienti:
Vi dò la ricetta che ha sempre fatto mia madre e quindi anch’io tratta da un libro antichissimo sui piatti siciliani,scritto tutto in dialetto su carta paglia.Traduco:
Per la “Scoccia” (buccia del cannolo,io per contrattempi dell’ultimo minuto sono corsa a comprarli già pronti….lo so non è da foodblogger :D)
250g di farina 00
1 chiara d’uovo
1 noce di sugna (o strutto o burro)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di caffè in polvere
1 cucchiaino di cacao amaro
1 pizzico di sale
circa 2 cucchiai di Marsala per ottenere una pasta abbastanza solida
Per la ricotta:
Dose abbondante se vi avanza ci potete farcire bignè,ecc mangiarla al cucchiaio(che meravigliaaaa)
500g di ricotta RIGOROSAMENTE di pecora e fatta scolare un giorno e una notte
300g di zucchero
100g di frutta candita (a chi piace,io non la metto di solito)
100g di cioccolata ridotta a piccolissimi pezzi o gocce
q.b. di ciliegie candite
q.b. di zucchero a velo
q.b. di granella di pistacchio di Bronte
Preparazione:
Iniziamo dai cannoli:
setacciate la farina ed iniziata ad incorporare la chiara d’uovo,poi di seguito tutti gli altri ingredienti uno alla volta,ad impasto pronto avvolgetelo in uno strofinaccio e mettetelo in frigorifero a riposare per un’ora.Ora stendete la pasta con un mattarello,non deve essere troppo sottile,e ritagliate dei dischi(con un coppapasta o altro) da 10 cm di diametro avvolgeteli in appositi “cannelli” di metallo che dovrete precedentemente ungere di sugna o burro,e fissate la parte centrale aiutandovi con l’albume e pressate.Siete pronti per friggere la vostra “scoccia”,aspettate che si frigga per bene esternamente ed internamente,deve assumere il classico colore brunito,scolateli e metteteli su carta assorbente togliendo il cannello.
Prepariamo la ricotta:
Passate la ricotta a setaccio unite lo zucchero e lavoratela rigorosamente con un cucchiaio di legno,niente fruste o attrezzi vari,fatelo incorporare bene poi di seguito unite la frutta candita ed il cioccolato,lavorate energicamente il tutto,quando sarà pronta potete aiutarvi con una sac à poche per farcire i cannoli avrete un bel risultato senza pasticciare troppo,mettete “i cirasi”(le ciliegie) ai lati e spolverate di zucchero a velo….ma solo la parte centrale del cannolo,fà più tradizione.Ed ecco pronto “U scettru di Re”!
Con Questa ricetta partecipo alla Rubrica di Paola di Radici di Zenzero “io sono curioso/a e tu? Partecipa con me a Cucinando Curiosando”
54 Comments
Ely
26 Ottobre 2012 at 8:20Ma come si fa a resistere.. già.. soprattutto ai tuoi?? Avevo la bavetta solo a leggere la tua descrizione.. che acquolina mi hai messo, dolce amica!! 😀 Sono uno splendore, voglio vivere in Siciliaaaa! ;-; Un abbraccio grandissimo e un fine settimana bello come te!
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 9:24Se passi ti aspetto a braccia aperteeee,un bacio carissima!
Claudia
26 Ottobre 2012 at 8:54Io li trovo strepitosi!!! il mio sogno è venire un giorno in Sicilia e gustarmeli!!!! baci e buon w.e. 😉
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 9:26Grazie Claudietta magari arrivi insieme a Ely,vi abbraccio!
N:B:
Qualcuno saprebbe dirmi se c'è ancora il codice di verifica per lasciare i commenti?(Captha)io credo di averlo tolto è fastidiosissimo,mi fareste sapere,grazie baci
Radici di zenzero
26 Ottobre 2012 at 9:41Ketty sei un mito!!! Mi fai morire dal ridere…mi piace troppo venire da te, mi rilasso, mi diverto e mangio divinamente…E' un vero onore avere questa ricetta nella mia rubrica! I cannoli sono deliziosi…io li adoro!
Un bacio e buona giornata
Paola
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 15:59Paoletta cara sei sempre "duci",grazie per i bei commenti che mi lasci mi fanno star bene e mi convincono che è accettabile quello che propongo,un bacio!
Roberta Morasco
26 Ottobre 2012 at 9:44Ketty!!! Ma sei matta???
E adesso??? Come facciamo!!! Ne voglio unoooooo…
Sono una favola, sai che mi piacciono da morire?
Bellissima anche la tua spiegazione, non sapevo l'origine del nome Caltanissetta…mi piace scoprire cose nuove sul nostro bel paese!
Grazie!!
buon w.e. Roberta
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:00Grazie Roberta sei gentile davvero,mi diverto anch'io a scovare curiosità! a presto.
SQUISITO
26 Ottobre 2012 at 10:24e chi resiste a queste delizie??!!!
bravissima!
bacio
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:01Ciao Laura,non si può davvero,baci
Mariangela Circosta
26 Ottobre 2012 at 10:41E vabbè Ketty pazienza per la cioccolata nell'impasto!!!! Sono stupendi e golosissimi, degni di una pasticceria! Brava e buon fine settimana
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:01Grazie carissima e buon fine settimana a voi.
Federica
26 Ottobre 2012 at 11:06Vabbè dai, per questa volta il grave errore te lo perdoniamo ma solo per questa volta eh!!! Se poi arrivi sotto casa con un vassoio di queste meraviglie…anche meglio :D! Favolosi 🙂 Un bacione, buon we
Federica
26 Ottobre 2012 at 11:06Codice eliminato, non c'è più ^__^
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:03Grazie Fede ,anche per aver risposto al mio quesito,mi serviva una conferma,baci cara.
Ennio
26 Ottobre 2012 at 11:45Squisiti i cannoli! Ne mangerei centinaia!!!! hihihi 😀
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:03Ciao Ennio….a chi lo dici!
Tina/Dulcis in fundo
26 Ottobre 2012 at 12:58complimenti!! anche se ad ogni esercizio in palestra ti penserò… 😀
DOLCI SALUTI^_^
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:04Ciao Tina,si a voglia di farne per smaltire le calorie di un cannolo,accipicchia!
Serena
26 Ottobre 2012 at 13:15Li adoro: prima dell'estate li ho fatti anch'io, ma, sacrilegio per un siciliano, li ho farciti in anticipo, spennellandoli, quindi, con cioccolato fondente, per mantenere l'interno asciutto… potrai perdonarmi?
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 15:54Vuoi dire che li hai foderati internamente? se è così va bene,anche qui facciamo questa versione ancora più"leggera" ah ah ah io ho fornito i "classici" ma oggi noi li decliniamo con creme pistacciere al limone,arancia,pistacchio e anche le bucce.tranquilla sacrilegio ammesso!
Humberto Dib
26 Ottobre 2012 at 13:50Great blog, Ketty!
Cheers from Argentina.
HD
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:09Hi Humberto,nice too meet you! Tanks you for your comment.
See you soon,Ketty.
giovanna pisano
26 Ottobre 2012 at 14:11Ketty il tuo cannolo è semplicemente divino,io ogni volta che li faccio non arrivo a fotografare perchè finiscono prima,ihihihiihih
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 16:10Hai ragione io ne avevo fatti qualcuno di più ma ne ho potuti fotografare solo 3!
speedy70
26 Ottobre 2012 at 18:01Complimenti Ketty, sono strepitosi, bellissimi, io ne sono stragolosa, un applauso!!!!!!!!!
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 17:48Grazie speedy sono daccordo con te,baci
zagaraecedro
26 Ottobre 2012 at 19:51Troppo gentile Speedy non merito tanto giuro!
baci a presto
carmencook
26 Ottobre 2012 at 21:16Adoro i cannoli siciliani e i tuoi sono fantastici!!!
Bravissima!!
Mi sono unita ai tuoi lettori così non rischio di perderti di vista!!
Un abbraccio e buona notte
Carmen
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 17:50Ti ringrazio carmen ricambio di cuore! a presto allora!
Lisa
26 Ottobre 2012 at 23:11Ciao! felicissima di averti scoperta per caso! 🙂 mi sono unita molto volentieri ai tuoi lettori!
Non vedo l'ora di immergermi totalmente in questi profumi siciliani provando a fare le ricette a casa mia! 🙂
Complimenti!
Se ti può far piacere passa pure da me!
Bacio
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 17:51Ma certo che passo e mi unisco certamente ,grazie per avermi anticipato,a presto.
Donaflor
27 Ottobre 2012 at 19:55ah cara mia…se avessi due bocche inizierei da tutte e due le parti!!! troppo goloso il cnnolo…e come li fate voi…sono irresistibili! che bella la storia dell'origine del cannolo!!!
bacioni
e per il cioccolato….perdonataaaaaa!!!
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 22:34Grazie Dona,sei simpaticissima! alla prossima.
Tina/Dulcis in fundo
27 Ottobre 2012 at 20:47ciao Ketty,grazie per gli auguri,passa una serena Domenica:)
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 22:35Di nulla è stato un piacere 😉 auguro una buona domenica anche a te e grazie di essere passata!
Vica in cucina
27 Ottobre 2012 at 21:38Kiara che meraviglia!!!! Li vedo tutti giorni nei bar e pasticcerie… Li hai fatto prorpio bene, sei in gamba 😉 Non resta altro che valutare il gusto, ma credo siano deliziosi!
zagaraecedro
27 Ottobre 2012 at 22:37Ciao Vica,volevi dire Ketty ti sei confusa con Kiara ma non fa niente inizia sempre per K! ah ah,ti credo che li vedi sempre abiti a Messina se non ricordo male ,giusto?
baci e buona domenica anche a te.
Francesco82
28 Ottobre 2012 at 5:54Tesoro! Da buon siciliano conosco benissimo questi cannoli! I tuoi sono davvero deliziosi! Complimenti!
Un abbraccio
Francesco
zagaraecedro
28 Ottobre 2012 at 7:00Grazie Francesco,sono sicura che sai di cosa parlo,gentilissimo a presto
Valentina
28 Ottobre 2012 at 14:20Mammamia, Ketty! Cosa mi stavo perdendo!!! O_O Questi cannoli sono la fine del mondo, io poi li adoro, sei stata bravissima, sono perfetti!!! 😀 Ne posso avere uno? 😀 Scusami se passo solo ora ma è stata una settimana molto impegnativa e non sono stata molto presente, adesso recupero! 😉 Un abbraccio grande e buona domenica! 🙂
zagaraecedro
28 Ottobre 2012 at 16:18Ma di cosa ti scusi ci mancherebbe,te ne offro uno volentieri,baci bedda!
silvia moraca
29 Ottobre 2012 at 19:51Che meraviglia!
Li ho fatti anche io qualche volta, una delizia!
peppe
29 Ottobre 2012 at 20:40ecco cosa mi sono perso!dimmi la verità li hai preparati volutamente nel periodo in cui ero assente dal blog, perchè te ne avrei chiesti almeno un vassoio!!!ma a Torino ne ho assaggiato uno rigorosamente siciliano ma congelato e non era la stessa cosa!!!comunque mi offro volontario per testare la tua prossima produzione!!un abbraccio , peppe.
Mamma Angela
31 Ottobre 2012 at 0:04bravissima!!! ecco il dolce che ci rappresenta nel mondo!!!
Luca Monica
21 Novembre 2012 at 7:35Bravissima!!! Finalista!!!
Mio marito impazzisce per questo dolce… e comunque passare da te è sempre una delizia per mente e palato!!!!
Un bacione grande carissima
Monica
(fotocibiamo)
Vaty ♪
21 Novembre 2012 at 14:56complimenti Ketti per essere stata tra le finaliste!! Cannoli davvero unici!
BRAVISSIMA!
Valentina Marangoni
21 Novembre 2012 at 15:20Ciao Ketty, anch'io sono qui per farti i complimenti per la vincita! 🙂
Un bacio,
Vale
Radici di zenzero
21 Novembre 2012 at 23:54Tesoro questa ricetta è bellissima, davvero interessante ed eseguita con grande maestria…Ti ringrazio infinitamente per avermi regalato un prezioso contributo e per avermi insegnato un pezzo di Sicilia attraverso la storia del dolce che la rappresenta nel mondo…Brava, bravissima!!!Complimenti e tanti tanti baci!
Paola
Wisteria Blue
16 Gennaio 2013 at 21:12Impossibile resistere ai cannoli……e, hai ragione tu, peccato mortale dimenticare le scagliette di cioccolata..!!!!!
Adoro la Sicilia, il sole, il caldo, i limoni, i profumi…e i dolci…
Ma lo sai che forse, forse, forse posso provare a fare i tuoi cannoli? O forse è meglio che commissioni a Chiara di farli, è lei la cuoca della nostra piccola società, ahahahah
Ma mi hai proprio fatto venire una nostalgia pazzesca della Sicilia, quindi l'unica cosa che posso fare, nei prossimi giorni, è ricordarne i sapori…..grazie per questa deliziosa ricetta….Elisabetta
Lucia
20 Maggio 2013 at 18:30Favolosiiiii! Grazie per la ricetta, era da un po' che cercavo quella originale 😉
Cassata Cup cakes……per Contaminazioni | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 11:03[…] da lì……già mi sono detta la Cassata….ormai dolce tipicamente Siciliano quanto i Cannoli,le Cassatelle,i Panzerotti ecc….ma mi sono spostata di qualche Km per […]
Ricotta Cheesecake | Zagara e Cedro
22 Febbraio 2016 at 18:48[…] pensate ad un dolce Siciliano di certo la mente corre alla cassata,ai cannoli alle minnuzze di sant’agata e a tanti altri tutti golosi ricchi e coloratissimi,per questo […]
Cannoli variegati al caffè | Zagara e Cedro
26 Settembre 2016 at 9:11[…] Qui sopra in foto la confezione da 8 bucce di cannoli con l’interno al cioccolato…cosa mai posso dire che non sia abbastanza chiaro,la loro bontà è semplicemente infinita. altre ricette con cannoli li potete trovare QUI, QUI e QUI […]