erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla
famiglia delle Labiate (Lamiaceae). Cresce in modo massiccio in tutta Europa,
in Asia e in Africa e predilige sia le posizioni in pieno sole che la mezza
ombra, ma può resistere anche a basse temperature. Molto conosciuta già dal
tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale. Di
facile coltivazione, predilige una zona poco ombrosa e umida. La raccolta della
menta viene fatta quando la pianta è completamente fiorita e portata nelle
apposite distillerie, mentre per uso domestico viene essiccata in luogo fresco
e arieggiato.
Uso alimentare
:
Ogni specie o ibrido ha differenti usi alimentari.
Mentre la menta piperita, di gusto rinfrescante trova applicazione in caramelle e gomme da masticare, la mentuccia, ad esempio viene indicata nelle preparazioni a base di carne.
• Primi piatti, specialmente a base di riso e nelle paste fredde. Vedi Linguine Menta e Limone.
• Nella carne in special modo l’agnello e nei triti di carne da utilizzare nei ripieni, tipicamente di uso balcanico e medio orientale.
• In salse, gelati e ghiaccioli.
• Per preparare liquori, sciroppi, caramelle, sola o in combinazione con gusti coerenti come menta-liquirizia, menta-anice, menta-orzata.
• In alcolici come Mojito,Tajata,Centerbe, Branca Menta, altri liquori amari e grappe
• Acqua/latte e menta
• Dolci
• Decorazioni di piatti.
Dalla menta si estrae il mentolo, che è un ingrediente di molti profumi,cosmetici e medicinali e viene usato persino per aromatizzare le sigarette.
Proprietà curative:
In medicina ha funzioni di digestivo, stimolante delle funzioni gastriche,antisettico ed antispasmodico, tonificante; si possono preparare decotti e infusi. E’ utile per chi soffre di colon irritabile,inoltre ha una attività decongestionante e balsamica e fluidifica le secrezioni dell’apparato respiratorio.
Le proprietà sedative ed antiematiche di questa essenza, la rendono un ottimo rimedio per il mal d’auto, il mal di mare e il mal d’aria, e può arrestare il vomito in breve tempo.
Ha inoltre proprietà antipruriginose, che la rendono un ottimo rimedio contro le punture di zanzare ed altri insetti.
E’ anche usata per regolarizzare il ciclo ed il flusso mestruale e ridurne i dolori.
L’essenza è molto utile per rinfrescare e deodorare l’alito, e, grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie si è rivelata un ottimo rimedio per le stomatiti e le afte; è altresì valido rimedio contro eczemi, tigna, scabbia, ulcere, herpes zoster e dermatosi.
L’olio essenziale di menta piperita è indicato in molti problemi di tipo neurovegetativo come ansie, insonnia, vertigini, depressione, tachicardie ed emicranie.
Le foglie di menta hanno un effetto astringe, purificante e combattono l’irritazione; per questo motivo sono impiegate nella preparazione di maschere di bellezza.
La menta è controindicata in presenza di esofagite, nelle epatiti, in presenza di favismo.
L’olio essenziale di menta è sconsigliato in dosi massicce in concomitanza con cure omeopatiche, perché potrebbe interagire ostacolando l’azione dei farmaci omeopatici, ed è sconsigliato l’uso della sua essenza pura per via esterna in quanto potrebbe essere irritante.
La menta è sconsigliata nelle persone affette da gastralgie e ulcere, poiché provoca un aumento delle secrezione gastrica, ed è sconsigliata in persone affette da calcoli biliari. Inoltre, per periodi lunghi e in dosi massicce può essere nefrotossica e provocare insonnia. E’ sconsigliato l’uso di olio essenziale di menta da parte di bambini, di donne che allattano o in gravidanza.
Bisogna fare molta attenzione all’uso dell’olio essenziale di menta, che ad alte dosi può avere proprietà simili agli stupefacenti provocando agitazione, tremiti, convulsioni e quindi una forte depressione. Attenzione anche al mentolo puro: è tossico, ed anche un solo cucchiaino da thè può essere letale, mentre l’olio essenziale può causare aritmie cardiache, e non va somministrato senza prescrizione medica, in quanto provoca reazioni allergiche ed e’ irritante.
La Menta nel Linguaggio dei Fiori:
Ha diversi significati positivi,essendo una pianta molto rustica, non particolarmente esigente, rappresenta la sobrietà e la temperanza e grazie al suo profumo e alle proprietà terapeutiche anche saggezza. Rappresenta la forza ed il calore del sentimento.
La menta poi, è una pianta che ricresce e fiorisce anche nelle condizioni più avverse, quindi viene considerata rappresentativa di tutte le virtù che, se vere, non muoiono mai anche nelle condizioni più avverse.
In fine indica l’amore perfetto che rimane saldo anche di fronte alle avversità.
Lo sapevate che….
E’ una pianta che è nota fin dai tempi più antichi: secondo la mitologia greca Menta o Mintha era una ninfa amata da Ade, dio degli inferi.
Persefone, moglie di Ade la trasformò in un’erba per gelosia ma, la stessa Persefone le diede l’aroma che le è tipico per ricompensare la ninfa della trasformazione alle quale l’aveva assoggettata.
Anche nell’Antico testamento viene citata come essenza utilizzata per profumare le mense ed elevare lo spirito.
No Comments