Ecco un altro piatto che si aggiunge ai “Piatti tipici Siciliani”,ricette di piatti che non possono assolutamente mancare in questo Blog che tratta dei….”Profumi della nostra terra”ma che è anche orientato alla scoperta di altri sapori,sapori del nostro stivale e magari anche profumi lontani.
Questo è un piatto con ingredienti tipici del nostro territorio,in special modo il Finocchietto Selvatico che raccogliamo nelle campagne della Piana di Catania la nostra “conca d’Oro”che noi in dialetto Siciliano chiamiamo “a Chiana”,il finocchietto cresce spontaneamente da febbraio-marzo fino a tutta la primavera,vi chiederete …..ma allora come mai io l’ho cucinato in Autunno? semplice,siccome il suo sapore nonchè profumo è assolutamente inebriante da vero protagonista e io ne vado matta,io e mio marito ne raccogliamo grosse quantità tutte le volte che in Primavera andiamo a passare qualche giornata all’aria aperta con il nostro bimbo,lo pulisco lo taglio a pezzetti e lo congelo per ritrovarmelo anche durante l’inverno;certo colto e cucinato è senz’altro meglio ma anche così vi assicuro che mantiene benissimo profumo e sapore. La terra ci dona tantissimo,tutto il necessario e con i tempi che corrono (si mangia di tutto e di più e non sempre genuino) è meraviglioso approfittarne,lo ritroverete spesso nelle mie ricette perchè dona un plus davvero fantastico.
Questo il piatto finito….
e questi i Finucchieddi Sarbaggi o Finocchi Rizzi….da Chiana…..
E finalmente gli Ingedienti:
per 2 persone
200g di fusilli lunghi ricci
100g circa di finocchietto selvatico
circa 20 pomodorini pachino o datterini
2/3 cucchiai (non di più) di passata di pomodoro semplice
qualche foglia di basilico
a piacere uno spicchio d’aglio
pepe q.b.
olio evo
sale q.b.
4 cucchiai di pan grattato
Andiamo alla Preparazione:
Mettiamo in padella dell’olio con uno spicchio d’aglio e facciamo rosolare,aggiungiamo i pomodorini precedentemente lavati e tagliati in quattro spicchi,il basilico, la passata di pomodoro che si aggiungerà a formare un bel sughetto,pepe e sale lasciamo insaporire il tutto.Poco dopo aggiungiamo il nostro finocchietto selvatico anch’esso tagliato a pezzetti e copriamo con un coperchio per lasciare cuocere ed insaporire.
A cottura aggiustiamo eventualmente di sale e teniamo da parte,nel frattempo andremo a cuocere i nostri fusilli lunghi e iniziamo a preparare il nostro pan grattato,ne bastano 4 cucchiai in un padellino con 2 cucchiaini d’olio,di seguito continuiamo a mescolare con una palettina di legno e facendo attenzione a non far dorare troppo il pan grattato,alla bruciatuta il passo è breve. Non appena la nostra pasta è al dente potremmo disporla in un piatto e condirla,a parte serviremo il pan grattato in una ciotolina che andrà a sostituire il formaggio grattugiato.
8 Comments
SQUISITO
22 Settembre 2012 at 16:04Ciao! Grazie della visita che ricambio molto volentieri!
Mi sono unita fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzaioni!
A presto!
zagaraecedro
22 Settembre 2012 at 16:15Ma grazie di cuore,anch'io ho fatto lo stesso a presto allora!
Claudia
23 Settembre 2012 at 10:55Mamma mia.. il finocchietto selvatico che bontà!!! magari mene crescesse qui sui marciapiedi di Roma!!! cmq ottima pasta.. vista l'ora.. che fame!!! baci e buona domenica
zagaraecedro
23 Settembre 2012 at 21:12Grazie Claudia,Domenica appena trascorsa,vedo il tuo msg solo adesso e ti auguro buon inizio!
stella
24 Settembre 2012 at 5:23spettacolo!
zagaraecedro
24 Settembre 2012 at 6:44Ciao Stella,ma Grazie!
Valentina
24 Settembre 2012 at 7:46Ciao Ketty 🙂 piacere di conoscerti! 🙂 Innanzitutto grazie infinite per essere passata da me ed esserti aggiunta ai lettori fissi, sono felice che il mio blog ti piaccia! Da oggi ti seguo anche io, sei molto brava e questo posticino è delizioso 🙂 Complimenti di vero cuore 🙂 Che dire dei fusilli… invitanti a dir poco! Poi è un formato di pasta che mi piace molto e conditi così devono essere veramente squisiti! Bravissima! Un abbraccio e a presto, buona settimana! 🙂 :*
zagaraecedro
24 Settembre 2012 at 12:49Grazie Valentina,allora ci "seguiamo" a vicenda ne sono davvero contenta,buona settimana anche a te! 🙂